CMAS
La Confédération Mondiale des Activités Subaquatique CMAS nasce nel 1959 per volere del noto esploratore dei mari Jacques-Yves Cousteau
La CMAS avvia subito importanti progetti tra i quali:
-
creare ex novo una didattica grazie alla quale sia possibile insegnare
in tutto il mondo come ci si immerge in modo sicuro utilizzando l'aria
come gas respiratorio;
- regolamentare la pesca subacquea;
-
assicurare ai vari paesi i mezzi per difendere e tutelare il proprio
patrimonio archeologico sommerso, ormai facilmente raggiungibili da
qualsiasi sub dilettante;
-
avviare una stretta collaborazione con la scienza medica affinchè si
risolvano i troppi misteri che ancora ammantano la fisiologia del corpo
umano in immersione.
La CMAS oggi raggruppa numerose federazioni e
associazioni che operano nel campo della subacquea e ne organizza le
attività didattiche e sportive. Ha attraversato momenti di difficoltà
economica e organizzativa da cui l’italiano Achille Ferrero, assumendone
la presidenza, l’ha saputa risollevare e riorganizzare in maniera
efficiente e moderna. Ne fanno parte 116 membri tra federazioni
nazionali e organismi affiliati in rappresentanza di più 3 milioni di
praticanti.
É
riconosciuta dall’UNESCO, dal CIO, dall’Unione Internazionale per la
Conservazione della Natura (IUNC) ed membro di altre importanti
organizzazioni internazionali come AGFS e IWGA.
PTA
La Pure Tech Agency
PTA nasce come agenzia di didattica tecnica che si impone sul panorama
subacqueo internazionale come punto di riferimento per tutti quei
subacquei che vogliono fare un salto di qualità abbandonando
l’approccio della "subacquea ricreativa" per approfondire tutti quegli
aspetti e quelle tecniche necessarie per diventare dei subacquei tecnici
veri, puri.
La
PTA affonda le sue radici nell’agenzia di didattica tecnica P.S.A.
(Professional Scuba Association), un’associazione statunitense fondata
nel 1967 in Orlando (Florida) da uno dei vecchi miti della subacquea
americana, Hal Watts.
Nel
2006 riceve il riconoscimento di qualità della CMAS che promuove PTA
come prima didattica tecnica appartenente alla confederazione.
Nel
2010, PTA introduce nei propri programmi didattici anche una linea
ricreativa, applicando gli Standard Ricreativi CMAS e sviluppando un
percorso dinamico, moderno, e orientato al tecnico con cammini didattici
integrati, che sviluppano Crediti Formativi.
Nessun commento:
Posta un commento